1/4) 202 a.C.: Zama (pressi di Cartagine) – Il generale romano Publio Cornelio Scipione sconfigge i Cartaginesi e il loro generale Annibale Barca, dopo aver portato la guerra sul suolo africano, ponendo fine alla Seconda Guerra Punica. Gli elementi favorevoli ai Romani furono la capacità di saper respingere gli elefanti da guerra contro gli stessi Cartaginesi e il peso della cavalleria con gli alleati Numidi del re Massinissa; i Cartaginesi al contrario non seppero sfruttare a pieno la superiorità numerica, cedendo soprattutto nella prima delle tre linee di schieramento (fanteria mercenaria). Annibale riesce a fuggire con pochi cavalieri; il suo alleato Giuba di Mauretania viene invece catturato e deportato a Roma.

«Molti storici ce lo presentano come un uomo fortunato, che ha successo la maggior parte delle volte e soprattutto in modo inaspettato e casuale. A mio avviso, Publio aveva un carattere e tenne una linea di condotta molto simile a quella del legislatore spartano Licurgo. […] [non dobbiamo credere che] Publio abbia dato alla propria patria un impero del genere, lasciandosi guidare dalle suggestioni di sogni e di presagi. Al contrario, poiché entrambi ritenevano che la maggior parte degli uomini non accettasse facilmente ciò che ha dello straordinario, e neppure avesse il coraggio di affrontare i pericoli senza il benestare degli Dei, […] Publio fece in modo che gli uomini che aveva sotto il suo comando diventassero più coraggiosi e pronti ad affrontare i rischi delle imprese di guerra, convincendoli che i suoi piani fossero ispirati dagli Dei. Ma che fosse anche astuto, misurato e sempre teso con la mente agli obbiettivi che si era preposto di realizzare, nessuno è in grado di saperlo, se non quelli che gli vissero a fianco, osservandone il suo carattere […].» (Polibio, X, 2-3)


2/4) 456 d.C.: Piacenza – L’imperatore gallo-romano d’Occidente Eparchio Avito, dopo essere stato dichiarato decaduto dal Senato, viene sconfitto con i suoi alleati Visigoti dai generali Ricimero e Maggioriano. Una volta deposto, fu costretto a farsi consacrare vescovo di Piacenza per avere salva la vita. La deposizione di Avito, appoggiata dal Senato “romano-italico”, non viene invece accettata dai “romano-gallici” e dagli alleati Visigoti che si ribellano all’autorità di Roma.

[Date le differenti datazioni delle fonti, che collocano questo evento tra il 16 e il 18, lo stesso tema è stato trattato nell'”Accadde Oggi” del 16 Ottobre: Accadde Oggi: 16 Ottobre / Battaglia di Piacenza e destituzione di Avito (456), ndr]


 

«Quando il re seppe che l’esercito nemico era penetrato nell’entroterra, per la quinta volta raggruppò tutta la nazione, inseguendo i nemici ed incontrandoli nell’Essex presso la collina nota come Ashingdon, dove iniziarono una battaglia. […] Canuto riportò la vittoria e vinse per sé e per tutti gli inglesi. Tutta la nobiltà inglese fu distrutta» (Cronaca Anglosassone)

3/4) 1016 d.C.: Assandun (Essex, Inghilterra) – I Danesi guidati da Canuto I d’Inghilterra sconfiggono l’esercito inglese-sassone guidato da re Edmondo II. Questa battaglia segna la conclusione della riconquista danese dell’Inghilterra.


4/4) 1081 d.C.: Durazzo/Dyrrhachium – Dopo aver inizialmente respinto l’avanzata dei Normanni nei Balcani, l’imperatore bizantino Alessio Comneno viene sconfitto da Roberto il Guiscardo e da suo figlio Boemondo. I Normanni conquistano buona parte della Grecia settentrionale. Nella battaglia muoiono anche il generale bizantino e cesare Niceforo Melisseno e il co-imperatore Costantino Ducas. Per scongiurare l’avanzata normanna, i Bizantini si rivolgono ai Veneziani, promettendo loro ampie concessioni commerciali in tutto l’Impero: è l’inizio delle ingerenze veneziane nella politica di Bisanzio.

“La maggior concessione fu l’aver reso il loro commercio esente da imposte in tutte le regioni soggette all’Impero dei Romani, così che essi poterono liberamente esercitarlo a loro piacimento senza dare neppure un soldo per la dogana o per qualsiasi altra tassa imposta dal tesoro, in modo da essere al di fuori da ogni altra autorità romana”

(Anna Comnena, Alessiade, IV)

[X]

By Antonio Palo

Laureato in 'Civiltà Antiche e Archeologia: Oriente e Occidente' e specializzato in 'Archeologie Classiche' presso l'Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale'. Fondatore e amministratore del sito 'Storia Romana e Bizantina'. Co-fondatore e presidente dell'Associazione di Produzione Cinematografica Indipendente 'ACT Production'. Fondatore e direttore artistico del Picentia Short Film Festival.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!

Scopri di più da Storia Romana e Bizantina

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere